Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta Ceramics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ceramics. Mostra tutti i post

domenica 28 agosto 2011

Decorating ceramics: a hobby to make myself useful - Decorare la ceramica: un hobby per sentirmi utile







Ho frequentato il Liceo Artistico ma non ho mai svolto attività attinenti al mio titolo di studio, mi sono adeguata alle opportunità di lavoro che mi si sono presentate ed ho messo da parte per decenni la mia passione per il disegno.
Qualche anno fa mi sono iscritta ad un corso di decorazione su ceramica.
Le lezioni si svolgevano presso la Scuola di Ceramica della cittadina in cui abito e la passione è rispuntata. Mi sono comprata il forno da ceramica, ho sistemato il box sotto casa trasformandolo in laboratorio e .........ho iniziato a dedicarmi al mio nuovo hobby.

C'è qualcosa di "magico" nel veder nascere un oggetto in ceramica.
Appena dipinte le ceramiche hanno colori molto tenui, dopo essere state immerse nella cristallina ( uno smalto che le renderà impermeabili) il disegno è completamente coperto e diventano bianche. Segue la cottura....il forno arriva più o meno a 980°, impiega circa 8 ore per raggiungere la temperatura ed altrettante per raffreddarsi e...... finalmente si può aprire..........

Cerco di pubblicizzare i miei lavori in questo blog e anche su
Facebook, inserisco inserzioni sui siti di vendite on line: E-Bay e PrezziShock.it

Per me si tratta solo di un hobby e quindi fin dall'inizio, per mia decisione personale, ho sempre devoluto il ricavato ad associazioni di volontariato e tra tutte le varie onlus ho scelto quelle che sostenevo già in precedenza: UNICEF e Medici Senza Frontiere.
In questo modo oltre a divertirmi ho la soddisfazione di rendermi utile.
Purtroppo il tempo da dedicare alla ceramica per me non è molto, nonostante questo sono felicissima di avere riscoperto questa valvola di sfogo contro lo stress.




I went to Art School but I have never worked in this field as I had to adapt to the job opportunities I encountered.
As a consequence, I had to put my passion aside.
Some years ago I started going to lessons of ceramic decoration which were held in the little town I live and my passion turned up once again.
I bought me a kiln, tidied up the garage and turned it into my own laboratory and so....I dedicated myself to my new hobby.
There's something magic in the creation of a piece of ceramic.
Soon after painting, ceramics get soft colours and, after being plunged in the glazing which will make them waterproof, the drawing is completely covered and they all become white.
Afterwards there is baking....the kiln reaches about 980°, it takes about 8 hours to get this hot and further 8 to cool down...and at last you can open it.
I try to promote my works on this blog and on
Facebook as well, I insert advertisments on online sale sites: E-bay and PrezziShock.it.
To me it's just a hobby and so, from the beginning and for a personal decision of mine, I have always donated the money I raise to voluntary organizations such as
UNICEF and Doctors Without Borders.
This way, I enjoy and make myself useful at the same time.
Unfortunately I have little time to dedicate to ceramics but, apart from this, I am chuffed to have refound out this snifting valve against stress.


(traduzione in inglese di Marco Nani)



un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


mercoledì 12 gennaio 2011

una ceramica al giorno: piastrella in stile liberty


Piatrella maiolicata e dipinta a mano

un saluto da Marta




Le ceramiche ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


martedì 11 gennaio 2011

una ceramica al giorno: mascherone in terracotta


MASCHERONE

EOLO


cm 30 x cm 30


Molto adatto per essere appeso sia in casa che su una parete esterna, in terrazzo o in giardino.

Può anche essere incollato direttamente sul muro usando la colla da piastrellisti


un saluto da Marta




Le ceramiche ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

lunedì 8 novembre 2010

ecco le mie ultime pigotte in affido



Ho parlato spesso delle "pigotte" UNICEF in precedenti post, ora voglio riproporre l'argomento solo per presentarvi le mie ultime "ospiti temporanee".

Da sinistra: NAOMI, CLOE, MARTINA,MARIELLA, ARIANNA

Cloe è già in partenza: la mando in omaggio all'acquirente di un paio di antichi sci in legno. E' molto carina e starà benissimo sistemata in una casa di montagna.

Ciao da Marta







Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI

lunedì 11 ottobre 2010

il pesce che ride: un'idea da Caltagirone



Quando avevo visto per la prima volta la scalinata di Caltagirone, con la moltitudine di piastrelle in ceramica che rendono ogni alzata diversa dalle altre, ne ero rimasta impressionata.


Avevo iniziato dal primo scalino e, ad uno ad uno, li avevo fotografati quasi tutti.


Non contenta dell'archivio di soggetti che mi ero procurata avevo anche acquistato un libro che tratta esclusivamente della scalinata: un volume molto bello con fantastiche fotografie.


Mi piace riprendere i soggetti della scalinata perchè ogni volta torno con il pensiero alla Sicilia, un viaggio che per me è sempre bellissimo e ricco di sorprese.










Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI

lunedì 13 settembre 2010

un piccolo regalo per la nascita di un bambino







E' una piastrella dipinta a mano sulla quale si può inserire il nome del bambino.




Se si vuole un regalo un pò più importante lo stesso soggetto si può dipengere su un piatto.

Può essere un'idea in occasione della nascita o del Battesimo, come regalo non impegnativo oppure per affiancarlo ad un regalo più importante.
Si può dipingere in azzurro oppure in rosa se è il regalo per una bambina.




Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI



martedì 10 agosto 2010

quando non esistevano gli orologi svizzeri: la meridiana (orologio solare)





Se cerchiamo su Wikipedia (enciclopedia libera) una definizione della meridiana troviamo questa descrizione:

La meridiana è un antico strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del sole.

L'ago della meridiana, lo stilo, detto impropriamente gnomone, è l'asta che, tramite l'ombra proiettata sul piatto della meridiana, permette l'indicazione dell'ora.
Le meridiane erano già conosciute nell'antico Egitto e presso altre civiltà tra cui quella dei Greci e dei Romani. L'origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.
Lo studio degli orologi solari, in particolare della meridiana, è chiamato gnomonica o meno frequentemente sciaterica.

Nella forma più semplice uno stilo, detto gnomone, proietta la sua ombra su una superficie detta quadrante, e la posizione assunta è funzione dell'ora del giorno. Normalmente è mostrata l'ora solare apparente, ma è possibile predisporre il quadrante per mostrare il tempo standard.
Una meridiana può essere adattata per una particolare latitudine piegando lo gnomone in modo da renderlo parallelo all'asse di rotazione terrestre, in modo che punti verso il polo nord nell'emisfero boreale e verso il polo sud nell'emisfero australe. In realtà una meridiana dovrebbe essere progettata per una specifica latitudine per ottenere la massima precisione. Le meridiane da giardino prodotte industrialmente sono generalmente progettate per il 45° parallelo nord.
Il quadrante di una meridiana può essere ruotato attorno allo gnomone per un massimo di 7,5° verso est o ovest per correggere perfettamente il tempo standard locale (ogni fuso orario è ampio 360°/24h = 15°) come se ci si trovasse al centro del proprio fuso orario.

Spesso si vedono meridiane dipinte direttamente sulle facciate delle case.


E' un soggetto che mi ha sempre affascinato.
Tempo fa avevo acquistato delle meridiane in terracotta, le ho maiolicate, dipinte con i colori soprasmalto e, dopo la cottura, questo è il risultato.



Molto adatte per essere appese sia in casa che su una parete esterna, in terrazzo o in giardino. Possono anche essere incollate direttamente al muro usando la colla da piastrellisti.

Chi fosse interessato può trovarle QUI

Marta



lunedì 18 gennaio 2010

Ho creato una pagina fan su Facebook

Sono registrata su Facebook da oltre un anno, non lo utilizzo molto, inserisco qualche foto dei miei lavori in ceramica, ogni tanto guardo se gli amici hanno inserito qualche post.
Oggi ho scoperto che è possibile creare una pagina fan e così ho deciso di farlo per il mio blog LE CERAMICHE DI MARTA. Il primo( a parte la sottoscritta) ad iscriversi è stato il mio amico Simone Piazzesi,per ora siamo solo in due ma spero che non rimarremo soli a a lungo:))
Se volete visitare la pagina fan questo è il link

http://www.facebook.com//photo.php?pid=670099&id=1541598896#/pages/LE-CERAMICHE-DI-MARTA/281118387455?ref=mf

giovedì 26 novembre 2009

Un'idea regalo per il prossimo Natale











Manca meno di un mese al Natale e forse qualcuno starà già pensando ai regali. Non siamo certo in un bel periodo e si cerca sempre il regalo che faccia piacere a chi lo riceve ma che nello stesso tempo sia adeguato al budget che abbiamo stanziato.

Di questi tempi far quadrare il bilancio è diventata per molti un'impresa quasi impossibile e si tende sempre più ad eliminare le spese non indispensabili.
Voglio proporre alcune idee per dei regalini dai prezzi contenuti, si tratta di oggetti in ceramica dipinta a mano, di oggetti da collezione (collezionismo cartaceo) e di oggetti decorati con la tecnica del decoupage.

Li troverete nel mio negozio sul sito PrezziShock.it, cliccando sui relativi banner pubblicitari.




Nel collezionismo cartaceo potete trovare cartoline, oggetti del ventennio fascista, calendarietti da barbiere, segnalibri e tante altre curiosità









Negli articoli decorati con la tecnica del decoupage ci sono telefoni a rotella e lampade da tavolo, tutti oggetti perfettamente funzionanti.


Le ceramiche sono di vario genere: piastrelle decorate, piatti da parete, orologi, vasi di varie forme, capoletto, acquasantiere e ......non aggiungo altro, aspetto la vostra visita.

HAND PAINTED CERAMICS
FROM ITALY WITH LOVE
VASES, PLATES, WALL DISHES, TILES, CLOCKS, FIGURINES AND OTHER DECORATIVE ITEMS FOR YOUR HOME