Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta regali Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regali Natale. Mostra tutti i post

lunedì 13 dicembre 2010

per i tuoi regali di Natale dell'ultimo minuto ci pensiamo noi.



Questa immagine mi è arrivata stamattina dall'UNICEF in una e-mail
e voglio condividerla nel mio blog



Ecco come l'UNICEF spiega questo progetto nel suo sito:


Cosa è Regali per la vita?
Regali per la vita è un progetto dell'UNICEF che consente di sostituire

Come funziona Regali per la vita?
Scegli il regalo che preferisci: puoi scegliere fra molti articoli che possono salvare la vita di un bambino, e riceverai una testimonianza sotto forma di un gadget, da consegnare a un amico o a un parente, in qualsiasi momento e per qualsiasi occasione.
Puoi acquistare un regalo attraverso il sito www.regaliperlavita.it o il Numero Verde 800 745 000 a tua disposizione gratuitamente e supportare in questo modo l'UNICEF nella sua missione di portare aiuti a tanti bambini nel mondo.

Come posso acquistare un Regalo per la vita?
Secondo la modalità che preferisci:
puoi donare direttamente attraverso la tua carta di credito accedendo al sito o dal Numero Verde 800 745 000.
Scegli la modalità che ti è più comoda.



Cosa include il costo di un articolo Regalo per la vita?
I costi includono oltre al costo dell'articolo selezionato, anche quelli relativi al trasporto e alla distribuzione degli articoli sul campo e laddove necessario quelli per la formazione sul loro corretto utilizzo.



auguri a tutti!!!!!!
da Marta




Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI


giovedì 26 novembre 2009

Un'idea regalo per il prossimo Natale











Manca meno di un mese al Natale e forse qualcuno starà già pensando ai regali. Non siamo certo in un bel periodo e si cerca sempre il regalo che faccia piacere a chi lo riceve ma che nello stesso tempo sia adeguato al budget che abbiamo stanziato.

Di questi tempi far quadrare il bilancio è diventata per molti un'impresa quasi impossibile e si tende sempre più ad eliminare le spese non indispensabili.
Voglio proporre alcune idee per dei regalini dai prezzi contenuti, si tratta di oggetti in ceramica dipinta a mano, di oggetti da collezione (collezionismo cartaceo) e di oggetti decorati con la tecnica del decoupage.

Li troverete nel mio negozio sul sito PrezziShock.it, cliccando sui relativi banner pubblicitari.




Nel collezionismo cartaceo potete trovare cartoline, oggetti del ventennio fascista, calendarietti da barbiere, segnalibri e tante altre curiosità









Negli articoli decorati con la tecnica del decoupage ci sono telefoni a rotella e lampade da tavolo, tutti oggetti perfettamente funzionanti.


Le ceramiche sono di vario genere: piastrelle decorate, piatti da parete, orologi, vasi di varie forme, capoletto, acquasantiere e ......non aggiungo altro, aspetto la vostra visita.

HAND PAINTED CERAMICS
FROM ITALY WITH LOVE
VASES, PLATES, WALL DISHES, TILES, CLOCKS, FIGURINES AND OTHER DECORATIVE ITEMS FOR YOUR HOME

domenica 1 novembre 2009

Un video con le mie ceramiche e la musica dell'indimenticabile Herbert Pagani





Ceramica, biscotto oppure maiolica.


Piatti, piastrelle, pannelli con decorazioni varie: bacco, putti con frasi d'amore, limoni, stile art deco, stile farmacia, stile Caltagirone, capoletto, Madonna con Bambino,gatti, nudo di donna,velieri.



Con il meraviglioso sottofondo della voce di Herbert Pagani.



Le mie ceramiche sono in vendita su PrezziShock


http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta



Per me si tratta di un hobby e il ricavato delle vendite lo invio all'UNICEF e a Medici Senze Frontiere

Per contatti leceramichedimarta@live.it

venerdì 30 ottobre 2009

La rosa dei venti


LA ROSA DEI VENTI DIPINTA A MANO SU UN PANNELLO DI PIASTRELLE IN CERAMICA MAIOLICATA: UN REGALO SENZ'ALTRO ORIGINALE.
Tra non molto si dovrà iniziare a pensare ai regali di Natale e non è mai un problema da poco, soprattutto se si vuole fare bella figura senza per così dire "svenarsi"
Se un oggetto in ceramica dipinta a mano può essere un'idea ne potete trovare di svariato genere nel mio negozio su PrezziShock.it nel quale potete entrare clikkando QUI: LE CERAMICHE DI MARTA

La rosa dei venti è la rappresentazione schematica dei punti cardinali: nord, sud, est e ovest e delle direzioni da questi determinate, diffusasi a partire dalla Repubblica di Amalfi, ai tempi delle Repubbliche Marinare. Per il Mediterraneo è centrata a Malta.

la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte formata dai soli quattro punti cardinali:
Nord (N 0°) anche detto settentrione o mezzanotte e dal quale spira il vento detto tramontana
Sud (S 180°) anche detto meridione e dal quale spira il vento detto mezzogiorno oppure ostro
Est (E 90°) anche detto oriente o levante e dal quale spira il vento detto levante
Ovest (W 270°) anche detto occidente o ponente e dal quale spira il vento detto ponente
Tra i quattro punti cardinali principali si possono fissare 4 punti intermedi:

Nord-ovest (NW 315°), dal quale spira il vento di maestrale (carnasein);
Nord-est (NE 45°), dal quale spira il vento di grecale;
Sud-est (SE 135°), dal quale spira il vento di scirocco (garbino umido);
Sud-ovest (SW 225°), dal quale spira il vento di libeccio (garbino secco).
Elencando in senso orario gli otto venti principali si ha dunque:

Punto cardinale Abbr. Direzione Vento
Nord N 0° tramontana
Nord-est NE 45° grecale
Est E 90° levante
Sud-est SE 135° scirocco
Sud S 180° ostro
Sud-ovest SW 225° libeccio
Ovest W 270° ponente
Nord-ovest NW 315° maestrale

I nomi delle direzioni NE, SE, SO e NO derivano dal fatto che la rosa dei venti veniva raffigurata, nelle prime rappresentazioni cartografiche del Mediterraneo, al centro del Mar Ionio oppure vicino all'isola di Zante. In quella posizione, a NE, approssimativamente, c'è la Grecia, da cui il nome grecale per la direzione NE-SO; a SE vi è la Siria, da cui il nome scirocco per la direzione SE-NO; a SO vi è la Libia, da cui il nome libeccio per la direzione SO-NE. Infine per la direzione NO-SE il nome maestrale discende da magister, cioè la direzione da Roma o Venezia, la via "maestra" dal porto di origine.

Questi quattro uniti ai quattro punti cardinali formano la rosa dei venti a 8 punte.

Tra gli otto punti sopra individuati è possibile indicarne altri otto ottenendo così una rosa dei venti a 16 punte. I nuovi otto punti sono in senso orario: nord-nord-est, est-nord-est, est-sud-est, sud-sud-est, sud-sud-ovest, ovest-sud-ovest, ovest-nord-ovest e nord-nord-ovest.

Nella sua estensione massima la rosa dei venti si suddivide in:

quattro quadranti da 90°, che porta ad una suddivisione in 4 punti
ogni quadrante si divide in due venti di 45°, arrivando così a 8 punti
ogni vento si divide in due mezzi venti da 22°30' arrivando così a 16 punti
ogni mezzo vento si divide in due quarte (o rombi) da 11°15', arrivando così a 32 punti
ogni quarta si divide in due mezze quarte da 5°37'30", arrivando così a 64 punti
ogni mezza quarta si divide in due quartine da 2°48'45", arrivando così a 128 punti
Anticamente ogni bussola recava, sullo sfondo, l'immagine di una rosa dei venti a 32 punte. L'orizzonte veniva così suddiviso in trentadue parti, che prendevano il nome di quarte; esse servivano come unità di misura approssimativa nelle manovre di accostamento (es: accosta due quarte a dritta). Per la forma che si viene a formare nel disegnarle prendono anche il nome di rombi.

Un tempo, in Italia, le rappresentazioni cartografiche comprendevano una rosa dei venti che indicava i punti cardinali. Oggi sì è solito indicare i quattro punti cardinali e le direzioni componenti con (in senso orario da Nord): N, NE, E, SE, S, SO o SW, O o W, NO o NW; allora con le diciture Tr (tramontana), G (greco), + (una croce indicava il levante), S (scirocco), O (ostro), L (libeccio), P (ponente), M (maestro).


Ho riportato le informazioni relative alla rosa dei venti da Wikipedia (enciclopedia libera)
Marta