Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta vendite on line. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendite on line. Mostra tutti i post

venerdì 14 gennaio 2011

una ceramica al giorno...piastrella floreale in stile art deco


cm 15 x cm 20

Art Déco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Art Déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dizione Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 - e per quest'ultimo motivo detto anche Stile 1925) è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il secondo e il terzo decennio del secolo XX: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura, la moda.

L'Expo parigina del 1925 vide trionfare, fra i molti espositori stranieri, la speciale raffinatezza francese in varie categorie merceologiche, dall'ebanisteria agli accessori di moda: Parigi restava il centro internazionale del buon gusto anche negli anni critici seguiti alla prima guerra mondiale.

Ma l'Art Déco non nasceva con l'Esposizione, che fu semmai una sorta di rutilante rassegna di un fenomeno nella fase della sua tarda maturità, scaturito nella stessa Parigi intorno al 1910 ad opera di Paul Poiret, stilista dai molteplici interessi, rivolti alla completa riforma estetica dell'ambiente esistenziale moderno.

Oltreoceano, gli Stati Uniti aderirono più lentamente al Déco, raccogliendone in un certo senso il testimone verso gli anni trenta, col caratteristico gusto per un modellato aerodinamico del cosiddetto Streamlining Modern, di cui furono artefici principalmente i designers Raymond Loewy, Henry Dreyfuss e Walter Dorwin Teague.

Parigi rimase in ogni caso il centro maggiore del design Art Déco, col mobilio di Jacques-Émile Ruhlmann che rinnovava i fasti dell'ebanisteria parigina fra Rococò e Stile Impero, con l'azienda di Süe et Mare, con i pannelli e i mobili modernistici di Eileen Gray, con il ferro battuto di Edgar Brandt e gli oggetti in metallo e le lacche di Jean Dunand, con i lavori in vetro di René Lalique e Maurice Marinot, con gli orologi e la gioielleria di Cartier, coi manifesti di Cassandre e Sepo.

Il termine "Art Déco" non ebbe un ampio uso fino a che quel gusto non fu rivalutato negli anni sessanta

un saluto da Marta




Le ceramiche ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


venerdì 19 novembre 2010

16700 visite al mio blog :)


Nel mio blog avevo inserito il contatore delle visite l'11 marzo del 2008, pochi giorni dopo avere scritto il mio primo post
Allora i visitatori erano proprio pochissimi.
Con il passare del tempo ho cominciato a fare qualche modifica al design, ad inserire qualche banner, per primo ho inserito quello dell'
UNICEF, poi ho imparato a crearli e sono diventati molti di più.
Nel blog pubblicizzo il mio shop su PrezziShock.it , ma ho inserito anche i banner degli shop e dei siti che consiglio di visitare ed inoltre ho la pubblicità di Google, che è sempre attinente all'argomento dei post

Mi piacciono i banner soprattutto perchè danno un pò di colore alla pagina e se qualcuno vorrà andare a curiosare per vedere che pagina si apre cliccando su quei rettangolini colmi di immagini e scritte ....sarà il benvenuto!!!!

Sono arrivata da poco a 16700 visite, per qualcuno potranno sembrare poche ma a me sembrano tantissime.

Come contatore delle visite ho scelto
ShinyStat™
Strumenti di analisi dell'audience Internet in tempo reale


"ShinyStat™ è il sistema di rilevazione browser-based, in grado di processare e aggregare i dati in tempo reale nel rispetto della normativa vigente in Italia in materia di Privacy dell'utenza Internet.

La piattaforma di Web Analytics ShinyStat™ è accreditata come Provider Censuario Audiweb. I dati forniti dal sistema di rilevazione ShinyStat™ sono riconosciuti dalla Joint Industry Committee italiana preposta alla certificazione del traffico Internet. "


(dal sito di ShinyStat™)

Ne sono molto soddisfatta, io ho scelto la versione free perchè non sono statistiche che mi servono a livello professionale, il mio è un blog che utilizzo per pubblicizzare il mio hobby (la ceramica) e per scrivere su argomenti vari, su tutti gli argomenti che mi piace condividere con gli altri.

Si possono vedere le provenienze dei visitatori, ad esempio dal 1° novembre ad oggi i miei visitatori sono stati:

Italia 676
Stati Uniti d'America 16
Germania 4
Libia 3
Egitto 3
Brasile 2
Argentina 2
Croatia/Hrvatska 2
Francia 2
Regno Unito 2
Romania 2
Polonia 2
Bulgaria 1
Svizzera 1
Marocco 1
Paesi Bassi 1
Ungheria 1
Spagna 1
Federazione Russa 1
San Marino 1
Algeria 1

Forse dipende dal fatto che non appartengo alla generazione che ha imparato ad usare il computer prima di imparare leggere e scrivere, ma trovo fantastico ed incredibile poter sapere che in quel momento un'altra persona sta guardando il mio blog,

So che il più delle volte si tratta di click casuali e che non si soffermano più di un istante, ma la presenza di un visitatore è sempre ugualmente piacevole:)))
Puoi visitare il mio Blog cliccando QUI

un saluto da Marta





Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI


martedì 8 giugno 2010

Venditori E-Bay nel mirino del fisco anche in Italia


Ho letto stamattina la notizia che il fisco americano ha scovato una cosiddetta "venditrice occasionale" costringendola a pagare 15 mila dollari di tasse e penali.
Le è stato accertato un incasso di 41 mila dollari tra il 2004 e il 2005 per vendite effettuate sul sito E-Bay statunitense. Aveva effettuato 1800 transazioni.

Questa è solo un'anticipazione di quella che dal prossimo anno in USA sarà la regola fissa. Dal 2011 negli Stati Uniti i privati cittadini che vendono su E-Bay o su siti simili per un valore superiore a 20 mila dollari oppure eseguono più di 200 transazioni in un anno dovranno giustificare queste entrate.

Anche il fisco italiano sta lavorando nella stessa direzione per colpire i venditori che si dichiarano "occasionali" ma che in realtà hanno invece un consistente giro d'affari fin'ora sconosciuto all'Agenzia delle Entrate.


Ho letto che lo scorso anno la Guardia di Finanza ha chiesto ai gestori di E-Bay un elenco degli utenti ai quali sono state fatturate tariffe per un ammontare superiore a 1000 euro annui nel periodo tra il 2004 e il 2007 e che hanno venduto più di cinque articoli in un anno.

Effettivamente lo scorso anno nel forum di E-Bay avevano scritto in molti riferendo di avere ricevuto da E-Bay una mail nella quale venivano avvertiti che il loro nominativo era stato comunicato alla Guardia di Finanza. Questo era il testo della mail:

Gentile ***************, eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia ai quali eBay, negli anni dal 2004 al 2007, ha emesso fatture per importi complessivi annui superiori ad EUR 1.000,00 e che, nel medesimo periodo di riferimento, hanno venduto 5 o più oggetti nel corso di un anno.

Vogliamo informarti che il tuo account rientra in questi parametri e che i dati consegnati sono:

Nome e CognomeRagione Sociale (per gli account business)

ID utente

Indirizzo

Recapito telefonico

Indirizzo email

Codice Fiscale

Estratto degli importi fatturati da eBay superiori ad EUR 1.000,00 annui, per ogni anno dal 2004 al 2007 e numero di oggetti venduti per anno, se maggiore o uguale a 5.

La condivisione dei dati personali con le forze di polizia o altri funzionari di pubblica autorità è prevista dalle Regole sulla privacy di eBay.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.gdf.it, oppure rivolgiti al tuo commercialista.


Considerando a quanto ammonta la percentuale applicata da E-Bay come tariffa sulle vendite si può pensare che chi non ha superato i 14000 euro di vendite annuali non dovrebbe rientrare in quegli elenchi.


Non resta che aspettare l'evolversi della vicenda.

Marta

martedì 12 gennaio 2010

Misshobby.com un nuovo sito di vendite on line tutto al femminile





Misshobby.com
The artisian e-marketplace for handmade things



The first ebay to buy and sell your handmade and artigian product: Beajeux Jewelry, Candles, Ceramics and Pottery, Clothing, Vintage, Accessories, Bags and Purses, Art, Pets, Dolls and Miniatures, Books and Zine



Misshobby.com è un portale di e-commerce che permette di vendere e comprare online oggetti fatti a mano in diverse lingue e nazioni.


Si tratta di oggetti fatti a mano, i cosiddetti “passatempi” grazie ai quali noi “femminucce” riusciamo a costruirci un nostro spazio per staccare dalla quotidianità del lavoro e degli impegni familiari.



Il sito ha una versione in italiano ed una in inglese, prossimamente saranno effettuate delle migliorie


Stanno implementando una nuova funzione che permetterà in tutte le lingue del portale di poter inserire l'oggetto con la descrizione nella propria lingue e in più in modo opzionale per chi vuole, un secondo campo in inglese per accontentare chi vuole vendere su tutti i paesi



Si spazia in tantissimi generi, tutti esclusivamente prodotti personalmente dalle inserzioniste.
Queste sono le categorie degli oggetti in vendita :



Categorie


Accessori
Arte
Borse e portamonete
Bagno e Bellezza
Libri e Biglietti
Candele
Ceramiche
Bambini
Vestiti
Uncinetto
Bambole e miniature
Tutto il resto
Arredamento
Vetro
Festività
Cose per la casa
Gioielli
Maglieria
Musica
Ricamo
Carte
Schemi/Cartamodelli
Animali
Piante e Alimenti commestibili
Giocattoli
Vintage
Matrimonio
Lavori in legno
Ogni categoria ha delle sottocategorie, ad esempio la categoria CERAMICA che è quella che utilizzo principalmente, ha queste sottocategorie:
Ceramiche
Ciotole
Sottopiatti
Tazze
Decorazioni-Ornamenti
Soprammobili
Barattoli
Gioielli
Oggetti per la cucina
Miniature
Vasi per le piante
Piatti
Recipienti
Sculture
Ciotole da portata
Portasapone
Accessori
Teiere
Piastrelle
Vasi



E’ una specie di E-bay, ma gli oggetto non sono all’asta, si guardano, si contatta l’acquirente via mail per eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni e poi si effettua l’acquisto.
Per l’acquirente non ci sono spese aggiuntive, ad eccezione delle spese di spedizione che sono evidenziate chiaramente.
Le venditrici dovranno corrispondere un corrispettivo in percentuale alla conclusione della transazione.



Corrispettivo economico per l’erogazione dei Servizi e modalità di pagamento



Venditore Singolo e il Negozio, per poter usufruire dei Servizi, dovranno corrispondere al portale un compenso economico così disciplinato:
a) Il Singolo Venditore corrisponderà al Fornitore il 5% sull’ammontare del prezzo pagato dall’Acquirente per l’acquisto di ogni singolo bene messo in vendita dal Venditore medesimo sul Portale Misshobby (di seguito “Costo ti Transazione”). Il Costo di Transazione non sarà calcolato sulle spese di spedizione, che saranno totalmente a carico del Singolo Venditore e il Fornitore non dovrà nulla al Singolo Venditore per il pagamento delle suddette. Alla fine di ogni mese, il Singolo Venditore, tramite il pannello di controllo dei pagamenti presente nel proprio profilo, dovrà effettuare il pagamento di quanto dovuto al Fornitore, cliccando sul pulsante apposito. Tramite, tale operazione, saranno scalati dal conto PayPal del Singolo Venditore gli importi dovuti al Fornitore, così come sopra disciplinato.

b) Il Negozio corrisponderà al Fornitore un canone fisso di 9,99 al mese (di seguito “Canone”) per l’erogazione del servizio. Con il pagamento del canone fisso, il Negozio, non dovrà corrispondere al Fornitore alcun Costo di Transazione in caso di acquisto dei beni messi in vendita dal medesimo che siano stati acquistati dagli Acquirenti. Ad inizio di ogni mese, l’importo del Canone, sarà scalato automaticamente dal conto PayPal del Negozio e versato nel conto del Fornitore. Le spese di spedizioni, anche in questo caso, rimangono totalmente a carico del Negozio e il Fornitore non dovrà nulla per il pagamento delle suddette.



In questo periodo di inizio di attività del sito è in atto una promozione, chi si registra ed apre il negozio inserendo più di trenta oggetto avrà il negozio “GRATIS A VITA”
Chi fosse interessata può contattare il sito per chiedere ulteriori delucidazioni.
Il sito è registrato anche su facebook ed in questo momento ha più di 700 fan
Se qualcuna delle navigatrici che leggeranno questo post ha velleità creative può approfittarne e passare la parola alle amiche, come si dice………tentar non nuoce

martedì 11 novembre 2008

Per la prima volta ho scritto la mia opinione su un prodotto



Mi capita spesso di cercare opinioni su qualche prodotto utilizzando i motori di ricerca, ma non avevo mai pensato di scriverne una.

Oggi cercavo opinioni riguardanti il sito di aste on line sul quale pubblico le inserzioni delle ceramiche che dipingo io.

Avendo letto su PrezziShock.it parecchie opinioni discordanti ho deciso di scrivere la mia opinione personale, che è questa:


Sono iscritta su PrezziShock da più di un anno e penso di poter esprimere un giudizio ben ponderato su questo sito di aste on line.

Quando mi sono iscritta aveva due evidenti difetti, era un sito lentissimo ed aveva pochi visitatori, ma il pregio di essere completamente gratuito mi ha indotta a rimanere.

Ho fatto bene a restare perchè con il tempo si è molto migliorato.

Attualmente ha acquisito una discreta velocità e le inserzioni sono visibili su Google.

Per quanto riguarda le visite posso esprimermi esclusivamente per quanto riguarda le mie inserzioni ed ho notato che i visitatori sono numerosi per alcune inserzioni e scarsi per altre. Penso che dipenda dai vocaboli che si utilizzano nell'inserzione stessa, che possono influenzare la visibilità attraverso i motori di ricerca.Nel mio negozio ho inserito il contatore e dall'11 marzo 2008 risultano viste 1021 pagine. Io non accedo mai se non devo fare qualche modifica perchè non voglio influenzare il canteggio degli accessi.

Un vantaggio che mi sembra molto rilevante per il giudizio riguarda la possibilità di effettuare il relist: l'inserzione vione ripetuta per un numero di volte a scelta del venditore fino ad un massimo di 99 volte.

L'amministrazione e lo staff di assistenza sono molto veloci nelle risposte ai messaggi che si inviano attraverso il link CONTATTACI.

Le inserzioni e gli utenti registrati aumentano rapidamente e ciò mi rende sono fiduciosa in ulteriori futuri miglioramenti del sito.

Questo sito non può essere giudicato facendo confronti con colossi nel campo delle aste on line, gestiti da società multinazionali che hanno enormi capacità economiche.

Confrontandolo con altri siti più o meno dello stesso livello giudico PrezziShock in modo molto positivo e mi sento di raccomandarlo .


Questo è il link della mia opinione, per chi vorrà esprimere il suo giudizio http://www.ciao.it/prezzishock_it__Opinione_1062625