Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta Medici Senza Frontiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medici Senza Frontiere. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2010

"Starved for Attention" perchè il cibo non basta




Qualche giorno fa avevo scritto un post nel quale parlavo della fame nel mondo, oggi su Facebook ho letto nella bacheca di Medici Senza Frontiere di una mostra fotografica che si terrà dall'8 al 16 ottobre a Roma, alla Centrale Montemarti.

Queste sono le notizie al riguardo che ho trovato sul sito di MSF:

Malnutrizione, perché il cibo non basta

A Roma una mostra fotografica (8-16 ottobre) e un incontro in Senato (14 ottobre) per coinvolgere l'opinione pubblica sul tema della malnutrizione infantile, con l'obiettivo di riformare le politiche degli aiuti alimentari internazionali

In vista del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Medici Senza Frontiere, attraverso la mostra fotografica “Starved for attention: il cibo non basta” e un incontro al Senato, punta a coinvolgere l'opinione pubblica sul tema della malnutrizione infantile con l'obiettivo di riformare le politiche degli aiuti alimentari internazionali. L'esposizione - sotto l'Altro Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati - è realizzata in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione-Sovraintendenza ai Beni Culturali.

La mostra fotografica
La mostra fotografica multimediale “Starved for attention: il cibo non basta” realizzata da Medici Senza Frontiere e dall’Agenzia fotografica VII (Seven), presenta un nuovo approccio sulla malnutrizione infantile, una malattia che si può prevenire e curare, ma che ancora uccide milioni di bambini ogni anno. La mostra sarà aperta al pubblico dall'8 al 16 ottobre presso la Centrale Montemartini di Roma (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19, chiusura il lunedì).

Centrale Montemartini
via Ostiense, 106
8-16 ottobre 2010
ore 9-19

La mostra fotografica fa parte di una campagna globale di MSF che sfida l'abituale approccio rispetto al trattamento della malnutrizione, attraverso un documentario suddiviso in sette parti: le convenzionali immagini sono sostituite da quelle dei genitori e degli operatori sanitari che si impegnano per rispondere ai bisogni nutrizionali dei bambini. La campagna "Starved for attention: il cibo non basta” (www.starvedforattention.org) mira a costruire consapevolezza nell’opinione pubblica che potrà tradursi nella revisione dei programmi di assistenza nutrizionale per i bambini e nella mobilitazione delle risorse necessarie per estendere su vasta scala corretti approcci di prevenzione e di terapia della malnutrizione.






Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI


martedì 15 giugno 2010

Le mie ultime "creature"



Ho già parlato in un post precedente del corso di ceramica (nudo femminile) che avevo seguito negli ultimi mesi dello scorso anno. Per varie vicissitudini sono andata a ritirare i miei lavori solo il mese scorso ed ora sono pronti per farli vedere ai miei amici e a chi capiterà di passaggio nel mio blog.


Tra qualche giorno inserirò le inserzioni in un sito di vendite on line. Il ricavato delle mie vendite lo invio sempre all'Unicef oppure a Medici Senza Frontiere ed anche questa volta farò lo stesso.

Io non ho preferenze tra le due organizzazioni, posso anche lasciare che sia l'acquirente a scegliere.


Chi fosse interessato all'acquisto può contattarmi al mio indirizzo mail leceramichedimarta@live.it
ecco il link della prima inserzione su Ebay
(
inserita il 27 giugno)





































Marta




venerdì 12 giugno 2009

Regali per la vita Unicef, regali importanti anche con pochi euro








Come ho conosciuto i "Regali per la vita"


Ho scoperto i "Regali per la vita" attraverso una mail che mi era giunta dall'UNICEF nella quale mi veniva proposto di sostituire i soliti regali che si fanno in occasione delle varie ricorrenze con un'offerta destinata ai bambini.


Non ero però convinta sulla reale possibilità di sostituire i regali perchè se devo fare un presente ad un amico che fa il compleanno non me la sento di dire "Non ti ho fatto il regalo perchè ho inviato 50 euro all'Unicef".


Però l'idea in sè mi piaceva e mi attirava soprattutto il fatto di sapere che se si inviano 4 euro un bambino riceve un pallone da calcio oppure una zanzariera insetticida a lunga durata , se si inviano 13 euro avranno la possibilità di effettuare il test HIV dieci mamme e così via fino ad acquisti importanti come la scuola in scatola (euro 148), la pompa per pozzo (euro 318) fino al regalo più costoso che è un motociclo per operatore sanitario rurale (euro 1548).




Come utilizzo i "Regali per la vita"


Come ho già detto in altri post coltivo l'hobby della ceramica e già da tempo invio in omaggio una Pigotta Unicef a chi acquista nel mio negozio on-line.Ultimamente sto coltivando anche la passione per il collezionismo cartaceo e, trattandosi sempre di hobby, il ricavato lo invio in beneficienza ad organizzazioni di volontariato (Unicef e Medici Senza Frontiere). Dal momento che gli oggetti di collezionismo solitamente si inviano con posta raccomandata utilizzando delle buste e non dei pacchi (come per le ceramiche) ho deciso di inviare ai miei acquirenti di oggetti di collezionismo una calamita dei "Regali per la vita".


E' un oggettino di pochissimo ingombro che raffigura il tipo di regalo che si è acquistato ed è completo di bustina con il logo UNICEF, ai miei acquirenti rimane come ricordo della transazione ed è anche un modo per pubblicizzare l'UNICEF.
Marta






VISITA "LE CERAMICHE DI MARTA"

venerdì 2 gennaio 2009

Un progetto di MSF che parte dai bambini







Oggi mentre navigavo nel sito di Medici Senza Frontiere ho scoperto che esiste un loro progetto per le scuole, per sensibilizzare i bambini, le famiglie e gli insegnanti. Riporto quello che scrivono riferendosi alla scuola primaria, ma esiste il progetto anche per la scuola secondaria:




CARI DIRIGENTI SCOLASTICI, CARI INSEGNANTI, come probabilmente già sapete, Medici Senza Frontiere (MSF) si caratterizza per un'intensa attività di sensibilizzazione rivolta all'opinione pubblica affinché sia informata e sempre meno indifferente alle critiche condizioni di vita delle popolazioni colpite da catastrofi naturali, conflitti, epidemie. Da qui l'interesse e la volontà di MSF di promuovere progetti scolastici nelle Scuole primarie italiane. Desideriamo sollecitare nei bambini e nelle loro famiglie sentimenti di attenzione e di cura, di appartenenza ad un destino più grande che collega l'esistenza di ciascuno con la vita di tutti. Un'alleanza attorno al diritto e al dovere della testimonianza. Vorremmo, infine, che queste nostre proposte potessero sollecitare scelte, interessi, comportamenti responsabili verso i più deboli. Ecco quindi il materiale didattico "Le fantastiche avventure degli oggetti di Medici Senza Frontiere", una serie di brevi storie che hanno come protagonisti quegli strumenti che sono fondamentali per dare risposte pronte ed efficaci in contesti di guerra e di povertà. "Le fantastiche avventure" possono essere richieste gratuitamente all'indirizzo scuola@msf.it. Le accompagna un essenziale vademecum pensato per stimolare percorsi didattici autonomi collegati alle storie o comunque riferiti alle tematiche a noi care. Potete scaricarlo dal sito o richiederlo all'indirizzo scuola@msf.it Scarica il vademecum e le proposte didattiche >> http://www.medicisenzafrontiere.it/scuole/vademecum_scuola_primaria.asp Tutti gli elaborati realizzati nell'ambito del presente progetto potranno, se lo vorrete, partecipare al nostro concorso 2008/2009 che mira a valorizzare il vostro lavoro e a rendere disponibili a tutta la comunità scolastica i lavori delle singole classi. Prossimamente tutte le informazioni relative saranno disponibili sul nostro sito web. Per coadiuvarvi maggiormente nel vostro lavoro abbiamo istituito un servizio di supporto didattico disponibile all'indirizzo di posta elettronica scuola@msf.it che potrete contattare liberamente per suggerimenti, richieste, idee, comunicazioni. Infine, coloro che si renderanno disponibili a collaborare ci aiuteranno a migliorare la nostra proposta partecipando ad una serie di incontri di lavoro (focus group) che serviranno, a partire dalle vostre competenze ed esperienze, a produrre il miglior progetto possibile per i prossimi anni. Confidando nel vostro interesse e nella vostra disponibilità a partecipare, auguriamo a tutti un ottimo lavoro ed un sereno anno scolastico. Questi sono i link degli articoli sulle scuole primarie e sulle scuole secondarie sul sito di MSF http://www.medicisenzafrontiere.it/scuole/scuola_primaria.asp http://www.medicisenzafrontiere.it/scuole/scuola_secondaria_grado2.asp




Io ho segnalato i link di questo progetto alle scuole della mia città, chi lo ritiene giusto potrebbe fare altrettanto.


Una mail che arriva da una persona conosciuta è letta con molta più attenzione ed interesse