Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

martedì 23 novembre 2010

osservazione del reale ( anno 1967)










Da un mio quaderno di 3a Media: anno scolastico 1967-1968
Un breve tema scritto durante una lezione all'aperto.
Era una bella usanza quella di fare ogni tanto una lezione all'aperto.
Non era una gita, semplicemente si usciva da scuola con l'insegnante di italiano, si andava sulla passeggiata a mare e si faceva lezione stando all'aria aperta.

Leggerlo mi ha fatto un gran piacere e ho deciso di condividerlo nel mio blog, magari a qualcuno che come me andava a scuola negli anni '60 farà ricordare le sue lezioni all'aperto.


OSSERVAZIONE DEL REALE


Questa non è una mattina come tutte le altre infatti, invece di essere, come sempre, seduta su quelle antipatiche sedie di scuola, sono seduta sul muretto che divide la passeggiata dalla spiaggia. A dire il vero non si sta tanto comodi ma poco importa perchè per me da qualsiasi parte si sta meglio che a scuola.

Alzo gli occhi dal quaderno e guardo la spiaggia deserta e il mare che, spumeggiante sulla riva, diventa di un azzurro più intenso verso l'orizzonte mentre verso destra il sole lo fa brillare come uno specchio e il solo guardarlo mi fa venire male agli occhi.


La professoresa gira tra le panchine sorridendo e in questo momento è vicina a me ma io non mi volto per paura che lei si accorga che ho scritto solo poche righe.


Guardando la spiaggia,il mare, il cielo così limpido non posso fare a meno di pensare all'estate, vorrei poter correre sulla spiaggia, gridare, divertirmi, ma so che per far questo dovrò aspettare ancora molti mesi, per adesso devo accontentarmi di sognare.

un saluto da Marta





Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI



giovedì 27 maggio 2010

libri liberi: se abiti a Roma e ami leggere.....approfittane!!!


Un dono vicendevole. Un'esperienza poco praticata. La possibilità di accedere a titoli selezionati, portandosi a casa un testo gratuitamente. Questo è Libri liberi.
Ogni giorno, dalle 11:00 in poi, presso la Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata, Roma, aula numero 18, studenti ed esterni possono scambiarsi letteratura ed emozioni.
La facoltà di Ingegneria è facilmente raggiungibile dalla metropolinata Anagnina (capolinea - linea A), con piccolo trasbordo sull'autobus 20 Express che porta dritto dritto davanti alla porta d'ingresso.
In questo mese preparativo abbiamo radunato una buona quantità di libri (classici, saggi, narrativa, poesia, attualità). Aspettano solo voi! Non importa se siete iscritti a Roma2 o non appartenete ad alcuna facoltà.
Voi ci portate un libro, noi ve ne regaliamo un'altro. Meccanismo semplice, che permette risparmio e piacere.
E' attivo anche un servizio di "Libri-liberi a distanza": ovvero ci organizziamo per ricevere il vostro libro e farvi recapitare quello che avrete scelto dal nostro elenco, presto on line.


Fonte Sotto i fiori di lillà (sono autorizzata alla pubblicazione)


Ogni tanto navigando in internet ci si accorge che qualche idea nuova si può ancora trovare, se esiste il desiderio di scrollarsi di dosso la "voglia di non fare nulla"

Spero che leggendo questo post qualcuno decida di fare sua questa idea, questi scambi potrebbero avvenire nelle scuole, nelle circoscrizioni, nei circoli, nelle associazioni........

Io credo che si possa provare, voi che ne pensate?

Marta