Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post

giovedì 28 ottobre 2010

meravigliosa creatura: je l'aime



Ho condiviso su Facebook un video di Youtube veramente simpatico.
Sono tutte immagini di gatti nelle pose più strane, ma in realtà per i gatti non esistono pose strane perchè per loro è naturale qualsiasi posizione!!!! .......e poi c'è come colonna sonora la voce di Gianna Nannini con la sua "meravigliosa creatura"!!!





Inserisco il video ma se non fosse visibile lo trovate cliccando
QUI


Come immagine per questo post ho scelto una delle mie piastrelle in ceramica: un simpatico micio con una dedica d'amore per tutti i miei amici pelosi:))
ciao da Marta


Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI

lunedì 6 settembre 2010

Zorro: incontro ravvicinato con il gatto di ceramica



foto: Nerina con il "gatto Carlo"


Nel video che ho inserito su Youtube:

Zorro vede per la prima volta il gatto di ceramica.

Non è uno sprovveduto, gli estranei vanno controllati con attenzione, anche se sono immobili.

Non si sarebbe fatto fregare dal cavallo di Troia, lui :))







le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI







venerdì 30 luglio 2010

un video per i miei gatti in ceramica



Questo video ha quasi tre anni, l'avevo creato sul sito animoto.com, l'avevo inserito su YouTube e dopo mi ero quasi dimenticata della sua esistenza.
Mi è capitato di rivederlo oggi, mi è piaciuto molto per l'allegra musichetta di base e così ho pensato di metterlo in bella mostra nel mio blog:))
Il micio col gomitolo è una delle mie piastrelle in ceramica, puoi trovarle QUI










Marta





giovedì 29 aprile 2010

Inserire l'audio in un video di You Tube

Il problema del copyright su YouTube ha fatto sì che tutti i video pubblicati con una colonna sonora non autorizzata si siano ritrovati improvvisamente muti.
Forse è stato un bene perchè in questo modo si evitano sanzioni agli utenti, però allo stesso tempo alcuni video perdendo l'audio perdono anche quasi interamente la loro attrattiva.

Non sono tanto esperta in materia e probabilmente questa funzione esisteva da tempo ma io l'ho scoperta soltanto ieri: sul sito di YouTube c'è la possibilità di cancellare l'audio originale sostituendolo con una base musicale che si può scegliere tra vari generi, artisti e brani proposti.

E' sufficiente registrarsi su YouTube ed inserire un video.
Dopo l'inserimento si clikka su "I miei video" , se ne seleziona uno e si clikka su "Modifica AudioSwap".
A questo punto non resta che scegliere la colonna sonora che riteniamo più appropriata, oppure lasciare scegliere al caso cliccando su "mi sento fortunato", come ho fatto io e il risultato mi piace moltissimo.
Il video l'ho registrato l'anno scorso a Sharm El Sheik, si tratta di una bellissima murena che ho seguito per un breve tratto facendo snorkeling sulla barriera corallina vicino al Reef Oasis


Le ceramiche di Marta, su MissHobby.com





Le ceramiche di Marta su PrezziShock.it

giovedì 31 luglio 2008

Mediaset contro YouTube

Il gruppo ha chiesto a Google 500 milioni di euro di risarcimentoL'azienda: sono presenti oltre 4.000 filmati di nostra proprietà
Mediaset contro YouTube"Sfrutta i nostri video"
MILANO- Mediaset vuole 500 milioni di euro da YouTube e Google. Secondo l'azienda di Cologno Monzese, i due portali sono colpevoli di "illecita diffusione e sfruttamento commerciale di file audio-video di proprietà delle società del gruppo" e per questo motivo li ha citati in giudizio. Secondo quanto riferito da Mediaset, sul portale di video più famoso del web sono presenti 4.463 filmati di proprietà dell'azienda pari ad oltre 325 ore di programmazione. Materiale per il quale You Tube, ovviamente, non ha tirato fuori un euro. Ma non finisce qui. Nell'atto d'accusa l'azienda italiana sottolinea "che alla luce dei contatti rilevati e vista la quantità dei documenti presenti illecitamente sul sito è possibile stabilire che le nostre tre reti televisive italiane abbiano perduto ben 315.672 giornate di visione da parte dei telespettatori". La richiesta di risarcimento, naturalmente, è verso Google, proprietaria del celebre sito di condivisione video. La cifra di 500 milioni di euro secondo Mediaset è però destinata ad aumentare perché fa notare il gruppo "al danno emergente bisognerà aggiungere le perdite subite per la mancata vendita di spazi pubblicitari sui programmi illecitamente diffusi in rete". (30 luglio 2008)

da Repubblica.it

Effettivamente chi inserisce un video su YouTube deve dichiarare che il video è di sua proprietà Probabilmente questa dichiarazione viene presa molto alla leggera
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta