Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta telefoni a rotella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telefoni a rotella. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2011

ai tempi delle centraliniste.....10 norme per il buon uso del telefono









Rispondi prontamente. Chi chiama si irrita ad attenderti e ciò ti potrebbe dispiacere

Annunciati subito col tuo nome. Risparmi tempo e ti presenti come vuole l'educazione

Parla chiaro, direttamente nel microfono, senza tenere in bocca matita, sigaretta o altro, senza bisbigliare o gridare ma col tuo tono normale di voce

Sii conciso e rapido

Non sospendere la conversazione per andare a prendere un dato, una matita o altro, se mai richiama quando avrai quanto ti occorre

Sii sempre cortese, non interrompere, non impazientirti, stai attento a quanto ti si dice per evitare ripetizioni

Anche se non conosci il tuo interlocutore sii gentile. Egli ti incontra per la prima volta e si fa ora un'opinione di te

Se devi telefonare assicurati bene del numero sull'elenco e poi formalo con attenzione e precisione.

Ricorda che quando telefoni entri in casa altrui:fallo perciò con educazione e cortesia

La telefonista non deve servirti a scaricare il tuo malumore: se ritieni che non faccia il suo dovere chiedi la capoturno



Ne è passato parecchio di tempo............. nell'epoca degli smartphone (telefonini intelligenti), è difficile pensare che una volta i telefoni avevano la rotella per comporre il numero ed avevano sempre un filo che li collegava alla linea


STET - Società Finanziaria Telefonica S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore delle telecomunicazioni. Era la società finanziaria IRI per questo settore. Era un'impresa ad integrazione verticale, cioè ricopriva al suo interno tutte le attività, dalla produzione dell'apparato alla comunicazione Storia Nel 1933 viene fondata dal governo l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), un ente pubblico con lo scopo di rilevare tutte le partecipazioni industriali delle grandi banche italiane in crisi. La SIP è indebitata per più di un miliardo di lire e viene rilevata dall'IRI la quale decide la separazione dei suoi settori d'attività. A tale scopo il 21 ottobre 1933 l'IRI fonda la STET - Società Torinese per l'Esercizio Telefonico a cui dà la proprietà delle società STIPEL, TELVE e TIMO.
un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

mercoledì 16 giugno 2010

Una nuova vita per il vecchio telefono bigrigio


















E' il classico telefono a rotella con la spina tripolare.
Lo conosciamo tutti perchè fino a qualche anno fa il telefono "bigrigio" della Sip era "il telefono di casa" per accellenza.

Se non si avevano esigenze particolari e soprattutto se non si volevano pagare supplementi di canone la Sip installava il modello classico che veniva chiamato "bigrigio" per il suo colore che aveva due tonalità di grigio.

Questo telefono era prodotto dalla Siemens

Nei mercatini delle cose usate se ne riescono a trovare abbastanza facilmente e ho deciso qualche anno fà di dare a questi telefoni anonimi un aspetto un pò "chic".

Non è un lavoro complicato, questo è il procedimento:


Si pulisce bene il telefono con l'alcol, possibilmente smontando la cornetta per pulirla anche all'interno.

Si pittura con un paio di mani di aggrappante (acquistabile nei negozi per decoupage) fino a quando il grigio è completamente coperto.

Si colora con una base di pittura acrilica. Io consiglio il colore avorio chiaro perchè è il più adatto come sfondo per il decoupage.


Si applica la decorazione con la colla da decoupage. Quando è asciugata la colla è consigliabile dare una passatina con la carta vetro molto fine per evitare che rimanga evidenziata qualche piaga della carta.

Si cerca quindi di far risaltare il disegno con delle pennellate di colore acrilico, per dare un effetto di luminosità. Per la decorazione si usa la solita carta di riso.

Infine, quando è completamente asciutto, si passano almeno tre mani di vernice trasparente e.......voilà, il lavoro è finito.

Questi sono alcuni dei miei telefoni, se vi piacciono ma non avete voglia o tempo per decorarne uno potete trovarli su
PrezziShock.it







Sono adatti a qualsiasi tipo di arredamento della casa oppure dell'ufficio, possono essere anche esposti nella vetrina di un negozio per creare un'atmosfera di modernariato.
Ciao....a presto!




Marta










venerdì 4 dicembre 2009

Collezionismo: vecchi telefoni a rotella

I telefoni di una volta conservano nel tempo un fascino immutato, fanno tornare alla memoria vecchie immagini, un ricordo che appartiene a storie ascoltate nell'infanzia oppure a scene viste in un vecchio film in bianco e nero.

Molti pensano che non siano più utilizzabili ma non è così, certo ci vuole un pò di pazienza nel comporre i numeri ma una volta iniziata una conversazione tenendo in mano una pesante cornetta in bachelite la telefonata acquista subito una maggiore importanza, proprio perchè non è una delle solite conversazioni fatte con il cellulare o con il cordles.

Si ha l'impressione di entrare in un'atmosfera d'altri tempi.

Anche se non si ha tempo per usarlo e si tiene solo a scopo di "arredamento" il suo fascino riesce a dare alla casa un'aria di "vintage" , quel qualcosa in più che colpisce subito l'immaginario di chi lo osserva.

Io in casa ne ho uno a muro simile a quello della foto e lo uso soprattutto per le telefonate in arrivo.

Negli ultimi anni ne ho acquistati alcuni, sia da muro che da tavolo, ne ho anche alcuni più recenti decorati con la tecnica del decoupage pittorico. Ora ho deciso di venderne alcuni.

Quello della foto puoi trovarlo cliccando su questo link http://www.prezzishock.it/972369,auction_id,auction_details

Altri telefoni decorati con la tecnica del decoupage
http://www.prezzishock.it/shop.php?parent_id=3168&user_id=112336