giovedì 31 luglio 2008
Mediaset contro YouTube
Mediaset contro YouTube"Sfrutta i nostri video"
MILANO- Mediaset vuole 500 milioni di euro da YouTube e Google. Secondo l'azienda di Cologno Monzese, i due portali sono colpevoli di "illecita diffusione e sfruttamento commerciale di file audio-video di proprietà delle società del gruppo" e per questo motivo li ha citati in giudizio. Secondo quanto riferito da Mediaset, sul portale di video più famoso del web sono presenti 4.463 filmati di proprietà dell'azienda pari ad oltre 325 ore di programmazione. Materiale per il quale You Tube, ovviamente, non ha tirato fuori un euro. Ma non finisce qui. Nell'atto d'accusa l'azienda italiana sottolinea "che alla luce dei contatti rilevati e vista la quantità dei documenti presenti illecitamente sul sito è possibile stabilire che le nostre tre reti televisive italiane abbiano perduto ben 315.672 giornate di visione da parte dei telespettatori". La richiesta di risarcimento, naturalmente, è verso Google, proprietaria del celebre sito di condivisione video. La cifra di 500 milioni di euro secondo Mediaset è però destinata ad aumentare perché fa notare il gruppo "al danno emergente bisognerà aggiungere le perdite subite per la mancata vendita di spazi pubblicitari sui programmi illecitamente diffusi in rete". (30 luglio 2008)
da Repubblica.it
Effettivamente chi inserisce un video su YouTube deve dichiarare che il video è di sua proprietà Probabilmente questa dichiarazione viene presa molto alla leggera
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta
mercoledì 30 luglio 2008
Picchiata perchè rifiuta le nozze combinate
Una 16enne del Bangladesh per due anni è stata maltrattata dai genitori perché si ribellava alle nozze combinate con un connazionale molto più vecchio di lei. Stanca delle frustate a sangue, delle botte, e dell'umiliazione del taglio di capelli corti come un maschio, ha avuto il coraggio di denunciare la sua situazione via email a una professoressa. Ora lei è in una comunità protetta a Milano e i genitori sono indagati per maltrattamenti.
La vicenda è emersa dopo la lettera elettronica spedita dalla ragazza, che aveva già tentato due volte il suicidio, a un’insegnante. La professoressa si è subito rivolta alle forze dell’ordine. Così i genitori sono stati indagati dalla procura di Milano per maltrattamenti in famiglia e lesioni, mentre la figlia è stata affidata ad una comunità protetta. Dalla email sono velocemente emersi i dettagli della vita domestica dell’adolescente, primogenita di una coppia di bangladesi, giunti in Italia da dieci anni, e unica femmina di quattro figli. Il padre è titolare a Milano di un phone center e lavora anche come addetto alle pulizie, mentre la madre fa lavori saltuari. Così, si è appreso che, da quando aveva 13 anni, la ragazzina era costretta dai genitori a vestirsi come un maschio e a portare capelli corti. Se si ribellava, la minacciavano di rimandarla in Bangladesh per farle sposare un uomo molto più vecchio di lei. I maltrattamenti andavano dalle frustata a sangue con una bacchetta di legno alle percosse. Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso della sopportazione della ragazza sarebbe stata la punizione inflittale dalla madre dopo che l’adolescente era tornata a casa in ritardo da un corso extrascolastico: la donna l'avrebbe picchiata con un bicchiere che le si sarebbe rotto sul braccio, ferendola. Il caso di Milano non è tuttavia isolato: sono oltre 3.600 gli sos delle immigrate giunti negli ultimi sei mesi al numero verde “Mai più sola”, a disposizione delle donne straniere, in particolare islamiche. La vicenda ricorda la tragica fine di Hina, la ragazza pakistana uccisa nel Bresciano dal padre, dallo zio materno e da due cognati perché conviveva con il fidanzato e non voleva cedere a un matrimonio deciso dalla famiglia; o quella piu' recente di un'altra sedicenne, di origine indiana, di Udine picchiata a sangue dal padre perché rifiutava la prospettiva di un matrimonio combinato nel Paese d'origine, e per essersi trovata un fidanzatino.
da TGCOM cronaca
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta
mercoledì 16 luglio 2008
Impronte sulla carta d'identità
da repubblica.it
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta
lunedì 14 luglio 2008
Gianfranco Funari intervista shock
mercoledì 9 luglio 2008
giù le mani dai bambini!
venerdì 27 giugno 2008
salvate il pesce pagliaccio

giovedì 26 giugno 2008
parole con un'origine curiosa
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta
mercoledì 25 giugno 2008
la trottola Moviton, un ricordo degli anni ' 60
In Italia si chiamava Moviton, negli USA Red Raven, in Francia Teddy. Era una trottola specchiante, oggetto cult per i bambini degli anni '60
CHI FOSSE INTERESSATO AI MOVITON PUO' TROVARNE SU PREZZISCHOCK.IT, CLIKKA QUI' PER VEDERE LE INSERZIONI
martedì 17 giugno 2008
Egitto: immagini shock contro il fumo
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/sigarette-egitto/1.html
http://www.prezzishock.it/shop/leceramichedimarta
lunedì 16 giugno 2008
E' una vita che ti aspetto

"Il percorso di Francesco è quello di molti ragazzi d'oggi, che si accorgono di esistere senza vivere davvero, come se mancasse loro qualcosa, e un giorno decidono che così non va. Ha un lavoro stressante, anche se remunerativo, che fa per comprarsi cose che gli riducano lo stress. Ha storie con tipe tanto diverse tra loro. Sente il bisogno di star solo ma ha paura di essere "tagliato fuori", adora i genitori ma non è mai riuscito a comunicare con il padre, si fa le canne ma vuole smettere di fumare... "
L'ho comprato semplicemente per curiosità, ma mi è piaciuto molto e per me è un libro da consigliare.
E' scritto semplicemente, parla di cose reali, di sensazioni che si provano nel quotidiano, di una vita che scorre senza essere vissuta, tra amici, lavoro, canne e tante cose acquistate per sentirsi "realizzati".
Non conoscevo Fabio Volo come scrittore ed è stata una piacevolissima sorpresa scoprirlo
venerdì 13 giugno 2008
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2008
L'evento principale in Italia avrà luogo a Roma, in Piazza del Popolo, dove per tutta la giornata sarà distribuito materiale informativo e saranno presenti medici che effettueranno controlli gratuiti della pressione e check-up generali dello stato di salute delle persone.
L'iniziativa è promossa dalle associazioni di donatori del CIVIS, Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue (AVIS, Fidas, Fratres e Cri)in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e con il patrocinio del Segretariato Sociale RAI.
Per il 14 giugno AVIS ha realizzato un manifesto, distribuito su tutto il territorio italiano, che evidenzia l'universalità di valori del gesto anonimo e gratuito della donazione di sangue. In tutte le regioni e province d'Italia sono in programma iniziative, feste e momenti di sensibilizzazione organizzati da AVIS.
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue sarà festeggiata con migliaia di eventi in oltre 100 Paesi del mondo.
Il 14 giugno (data di nascita di Karl Landsteiner, biologo scopritore dei 4 gruppi sanguigni) è stato ufficialmente proclamato nel 2004, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. All'evento aderiscono la Federazione internazionale delle organizzazioni dei donatori di sangue (FIODS), la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e la Società Internazionale della Trasfusione di Sangue (SITS).
lunedì 26 maggio 2008
aquila di mare a Sharm El Sheik
un incontro eccezionale l'ultimo giorno di vacanza
aprile 2008
Ho fatto questo video con la fotocamera FinePix F10 che ho inserito nella sua custodia woterproof. Con quella custodia la fotocamera potrebbe andare sotto a 40 metri, ma io sto solo a pelo d'acqua con maschera e pinne!
Per la bellezza del soggetto non ho nessun merito, sono stata fortunata a trovarmela così vicina!
martedì 20 maggio 2008
il telefono a rotella: bellissimo e quasi dimenticato!


sabato 17 maggio 2008
5 per mille: aiutare i bambini non costerà niente
[img]http://www.unicef.it/flex/images/D.e18130488f13d3cf72c0/Headline_5x1000_2007_low.gif[/img]
http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1627
Come donare il tuo 5 per mille all'UNICEF Su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD ecc.) compare un riquadro appositamente creato per la destinazione del 5 per mille. Nel riquadro sono presentate tre aree di destinazione del 5 per mille. Scegli quella dedicata al "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale" (la prima in alto a sinistra). È sufficiente la tua firma e il numero del Codice fiscale del Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus (015 619 205 86) e la quota della tua imposta sul reddito sarà devoluta ai progetti UNICEF per l'infanzia nel mondo.
lunedì 5 maggio 2008
la ceramica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile, molto duttile, con cui si producono diversi oggetti, quali vasellame e statuine decorative. È inoltre usato nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per le sue proprietà chimico-fisiche e il suo alto punto di fusione. Solitamente di colore bianco, può venire variamente colorata e smaltata. La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argilla, feldspato, sabbia, ossido di ferro, allumina e quarzo.Una composizione così articolata determina la presenza di cristalli fini e appiattiti. La forma di questi, inoltre, conferisce alla ceramica una certa plasticità e ne rende la lavorazione più facile e proficua.
Tipi di ceramiche
La ceramica è una lavorazione antica e molto diffusa in aree anche molto distanti tra loro. Esistono tipi diversi di ceramiche:
ceramiche a pasta compatta. Rientrano nel gruppo i gres e le porcellane. Hanno una bassissima porosità e buone doti di impermeabilità ai gas e ai liquidi. Non si lasciano scalfire da una punta d'acciaio.
ceramiche a pasta porosa. Sono tipicamente le terraglie, le maioliche e le terracotte. Hanno pasta tenera e assorbente, facilmente scalfibile.
I tre tipi di ceramiche principali sono la terracotta o coccio, il gres e la porcellana, che può essere tenera o dura.
Le terrecotte
Sono ceramiche che, dopo il processo di cottura presentano una colorazione che varia dal giallo al rosso mattone, grazie alla presenza di sali o ossidi di ferro. La cottura si effettua a 960 - 980°C. La presenza di ossido di ferro, oltre a dare il colore tipico, migliora anche la resistenza meccanica della ceramica cotta.
Sono utilizzate sia senza rivestimento superficiale che con rivestimento. Le prime come ceramica strutturale e ornamentale: mattoni, tegole, coppi, vasi, brocche, ecc.. Le seconde anche come vasellame da cucina: tazze, piatti, pentole.
Il grès
Si ottiene per mescolanze argillose naturali che producono ceramiche dette, appunto, greificate. È necessaria una temperatura tra 1200°C a 1350°C. I colori variano a seconda dei composti ferrosi presenti. Per ottenere grés bianchi si utilizzano impasti artificiali a base di argille cuocenti bianche e rocce quarzoso-feldspatiche che inducono la greificazione della massa. Possono venire smaltate, come per tutte altre ceramiche, dopo la cottura oppure venire colorate al livello dell'impasto che contiene, di solito, un 33% circa di argille caolinitiche (bianche), un 50% di fondenti (principalmente feldspato) e la percentuale restante di materiali inerti (sabbie o quarzo).
Il grès porcellanato è apprezzato perché ha elevate caratteristiche tecniche: bassissimo assorbimento di acqua (fino allo 0,05%) ed elevata resistenza meccanica. In tal modo il grès risulta una scelta preferenziale per le pavimentazioni.
La porcellana
Per approfondire, vedi la voce porcellana.
È considerata il più "alto" livello di produzione ceramica per gli orientali. Principale componente ne è una particolare argilla bianca: il caolino idrossisilicato di alluminio. È stata inventata in Cina attorno al VIII secolo ed è realizzata appunto con caolino, silice (o sabbia quarzosa) e il feldspato.
Il caolino conferisce le proprietà plastiche e il colore bianco della porcellana ma non sempre; il quarzo è il componente inerte e svolge la funzione da sgrassante (inoltre consente la vetrificazione); infine il feldspato, viene definito fondente, perché, fondendo a temperature più basse, abbassa notevolmente la cottura dell'impasto ceramico (1280°C). Esistono tipi anche molto diversi di porcellana, tipici delle diverse tradizioni di produzione.
L'argilla
La temperatura di cottura dell'argilla, si aggira intorno ai 960- 980°c. L'argilla, dopo essere stata inumidita, è molto malleabile e quindi molto facile da lavorare anche con le mani. Quando è asciutta, invece, diventa rigida e se sottoposta ad un intenso riscaldamento, diventa permanentemente solida. Per via di queste caratteristiche, l'argilla, è uno dei prodotti più economici ed utilizzati nella produzione ceramica. ( Vedi per approfondire la voce Argilla)
Prodotti in ceramica
Con ceramica non si intende solo il materiale, ma per estensione anche il prodotto che di quel materiale risulta composto. I prodotti in questione possono essere moltissimi. Tra i più frequenti merita ricordare:
ceramici tradizionali. Sono utilizzati nell'industria edilizia
da rivestimento e da copertura. Sono le tegole e le piastrelle.
strutturale. Sono i laterizi.
sanitari.
meccanici e aeronautici, soprattutto nei motori e turbine.
Le piastrelle, inoltre possono a loro volta venire suddivise in:
non smaltate: cotto, grès rosso, clinker e, in alcuni casi, il gres porcellanato.
monocottura: può essere rossa, bianca e clinker
Questi due tipi danno luogo a ceramiche tecniche e con scarsissimo assorbimento di acqua.
in bicottura: prevalentemente la maiolica.
in cotto forte e terraglia.
Entrambe caratterizzate da un forte assorbimento di acqua.
Cenni storici
La ceramica è conosciuta fin dall'antichità e molti popoli ne hanno fatto uso, primi fra tutti i cinesi, per questa ragione è possibile trovare vari manufatti fossili nei luoghi più disparati.
I primi manufatti sono del neolitico, e si compongono di vasellame cotto direttamente sul fuoco. I manufatti considerati più antichi risalirebbero al XI millennio a.C. e sono stati ritrovati in Kyushu, Giappone. Successivamente l'arte vide l'introduzione del tornio, che consentì di ottenere facilmente oggetti aggraziati e di perfetta simmetria rispetto all'asse di rotazione. L'introduzione della verniciatura vetrosa, in uso a partire dal II millennio a.C. in Mesopotamia, migliorò ulteriormente la resistenza all'usura e le caratteristiche estetiche. Un vera rivoluzione si ebbe, tuttavia, con la scoperta della lavorazione della porcellana, che si fa risalire in Cina del VIII secolo d.C.
L'antica Grecia ereditò la tecnica della ceramica dalla civiltà minoico-micenea. Dal VI al V sec. a.C. Atene dominò i mercati con la sua produzione di vasi, ma nel IV sec. a.C. questa decadde.Sorsero altre fabbriche locali in Beozia, Etruria, Magna Grecia e Sicilia. La produzione di queste lasciò un segno tanto profondo che, molti secoli, dopo, Josiah Wedgwood chiamò Etruria la sua manifattura di porcellane, destinata a diventare una delle più famose del mondo.
In età augustea si diffuse la ceramica aretina, con decorazione a rilievo. A questa seguì in tutto l'Occidente romano la ceramica. a rilievo detta terra sigillata, che rimase in uso fino al termine dell'impero.Nel tardo medioevo le ceramiche venivano realizzate con il tornio, cotte al forno e impermeabilizzate con una vernice vetrosa. Dopo il XIII secolo si incominciano ad usare anche altri colori e decorazioni più sofisticate.
Verso la fine del 1800 la produzione di ceramica prende corpo, grazie all'introduzione di alcune tecniche industrializzate. In Italia, nel modenese, si mette a punto una tecnica che permette di aumentare la produzione di piastrelle, all'epoca in uso quasi solo in cucina e bagno. Negli anni '50 si introducono altre consistenti migliorie, quali la pressa automatica e il forno a tunnel. Con queste varianti alla produzione si riesce infine a raggiungere una produzione su scala medio-larga, necessaria per sostenere un mercato in forte espansione. Ma è negli anni '60 e '70 che il mercato della ceramica in Italia vede una vera impennata. La produzione viene completamente automatizzata in tutte le sue fasi e viene introdotto un nuovo macchinario: l'atomizzatore. Questo consentì di sostituire i filtri pressa usati nella preparazione ad umido degli impasti. Dagli anni '80 in poi, infine, ci si è concentrati soprattutto sulle tecniche di cottura veloce (cottura rapida monostrato) e sulla riduzione dell'impatto ambientale della produzione. Da pochi anni vengono utilizzati anche per la costruzione di dischi per impianti frenanti, mescole di carbonio e ceramica, in grado di diminuire l'effetto del fading; e poi anche per il suo peso contenuto; ancora in fase di progetto viene montato solo su vetture di alto livello, come Ferrari, Porsche e Lamborghini.
Il ciclo produttivo
Il ciclo produttivo prevede vari passaggi, a seconda del risultato che si desidera ottenere e a seconda che la produzione sia artigianale o industriale.
Produzione artigianale
Selezione e preparazione dell'argilla
L'argilla viene anzitutto selezionata per la lavorazione che si intende portare avanti. I tre tipi di argilla usata sono:
Caolino. Presenta bassa plasticità, colore bianco, scarso potere essiccante ed è refrattario. È usato nelle porcellane cinesi.
Argilla sabbiosa. Presenta alta plasticità e grana fine.
Argille refrattarie. Sono specialmente resistenti al fuoco.
Quale che sia l'argilla che si utilizzerà, essa non è direttamente utilizzabile per il processo se si trova ancora al suo stato naturale. Deve venire ripulita dalle impurità e per ottenere questo si procede alla fase della stagionatura. Successivamente viene sciolta in acqua per la lavatura, che causa la dispersione dei sali solubili. Infine subisce una ulteriore depurazione per eliminare le residue impurità e soprattutto per affinarla, togliendo le particelle a granulometria più grossolana.
Lavorazione dell'argilla
Selezionata e ripulita, si procede a impastare l'argilla. Questa fase tende a eliminare eventuali bolle d'aria e a renderla compatta, per prevenire il formarsi di crepe nel prodotto finito. All'impasto si aggiunge, talvolta, della "chamotte", ovvero polvere ottenuta dalla macinazione della ceramica precedentemente cotta, con lo scopo soprattutto di rendere il prodotto resistente agli sbalzi repentini di calore. L'aggiunta della chamotte è, ad esempio, quasi indispensabile nel Raku Giapponese e nel Raku Americano a Fumo.
Modellazione
Un'arte tanto antica ha accumulato nei secoli varie tecniche di modellazione. Tra di esse ricordiamo:
Modellazione a mano libera
È la più antica ed è simile a quanto fanno i bambini quando giocano con la plastilina: si prende una porzione di argilla e, con il solo uso delle mani , si modella la forma desiderata.
Modellazione a colombino
Prevede l'uso e l'assemblamento dei colombini di argilla. Si dividono blocchi di argilla delle dimensioni di un sigaro e si stendono con i palmi delle mani, ottenendo dei lunghi cilindri simili a lunghi grissini. Si arrotolano questi colombini gli uni sopra agli altri, si uniscono fra di loro e si lisciano per ottenere una superficie compatta. Con questa lavorazione, ugualmente antica, si modellano soprattutto vasi e ciotole.
Modellazione a lastre
Si prende un pane d'argilla e se ne tagliano lastre di spessore omogeneo usando un filo o stendendole con un matterello. Successivamente le lastre vengono tagliate a stampo oppure giuntate tra loro con l'aiuto di incisioni spalmate con barbottina.
Modellazione al tornio
È usata soprattutto per la produzione di vasellame in cui vi sia una simmetria rispetto all'asse di rotazione. Il tornio è un formato da un supporto girevole, simile ad un piatto la cui velocità viene stabilita tramite un pedale, come nel tornio antico, o tramite motorino regolato da reostato, ai giorni nostri. Si pone una data massa di argilla al centro del piatto girevole, avendo cura di posizionarla perfettamente in centro. Quindi si modella con uso delle mani o di altri strumenti mentre si regola la rotazione del tornio stesso. La massa di argilla che si è deciso di usare all'inizio deve essere sufficiente a formare tutto l'oggetto, dal momento che non è possibile aggiungerne in corso d'opera senza pregiudicare la forma data con la modellazione.
Modellazione a stampo
In questa modellazione si prepara, anzitutto, uno stampo in gesso, che solitamente replica un oggetto che si intenda riprodurre. Quindi vi si cola dentro argilla liquida e si attende pazientemente che essicchi. Viene quindi estratta dallo stampo e rifinita a mano. Infine si cuocerà in forno l'oggetto modellato che perderà, rispetto all'originale di cui è la copia, un 10% del volume.
Essiccazione
Qualunque sia la tecnica che si è adottata, è necessario che i manufatti in argilla essicchino completamente all'aria. A questa fase va dedicata una particolare cura. Una essiccazione omogenea e uniforme è garanzia di durevolezza dell'oggetto finito e soprattutto della coerenza della sua forma: una essiccazione non uniforme può generare deformazioni. Solo dopo questa fase si può procedere alla cottura. L'essiccazione, infatti, consente che l'oggetto perda l'umidità residua e la sua plasticità. Viene così fissata la forma che si è inteso dargli.
Dopo un certo periodo di essiccazione l'argilla raggiunge lo stadio adatto ad essere incisa e decorata. Tale stadio è detto della stadio della durezza cuoio: l'argilla è infatti già indurita, ma mantiene ancora una certa residua plasticità.
Cottura
Terminata la delicata fase dell'essiccazione si procede con quella della cottura. Questa avviene in forni appositi, che raggiungono temperature che possono andare parecchio oltre i 1000°C. Il processo può durare anche molte ore. È infatti necessario che la temperatura segua curve di crescita e decrescita graduali e prestabilite, e che tutte le varie fasi abbiano una durata prestabilita. In seguito alla cottura il prodotto subisce un'ulteriore riduzione di volume.
Poiché la cottura modifica la struttura del prodotto finale, modulandola si possono ottenere risultati diversi:
Terracotta - si ottiene mantenendosi tra 960 e 1030°C
Terraglia tenera - si ha tra 960 e 1070°C
Terraglia dura - si ha tra 1050 e 1150°C
Gres - si ottiene tra 1200 e 1300°C. Il Gres è un prodotto fortemente vetrificato, impermeabile e poco poroso. Prodotti quali il klinker, il ball clay, e il fireclay appartengono a questa famiglia
Porcellana tenera - si ha tra 1200 e 1300°C, previo utilizzo di caolino. A questo stadio otteniamo sia la vetrificazione, sia la traslucidità, sia l'impermeabilità.
Porcellana dura - si ha tra 1300 e 1400° C. È di solito di uso industriale.
Ceramica High-Tech - si ottiene tra 1400 e 1700° C, previo utilizzo di sostanze aggiuntive, quali caolino e allumina.
Nelle diverse fasi della cottura, inoltre, avvengono varie trasformazioni:
150°C - si elimina l'acqua residua nell'impasto e quella contenuta fra gli interstrati
tra i 250°C e i 350°C - le materie organiche vanno in combustione. Viene liberata l'acqua zeolitica chimicamente combinata
tra i 350°C e i 600°C - si libera l'acqua igroscopica
800°C - si decompongono e trasformano i carbonati
oltre i 1000°C - fondono i feldspati, e si ottiene la vetrificazione
Va ricordato, infine, che la presenza di ossigeno in camera di combustione determina il degrado delle sostanze organiche presenti, nonché l'ossidazione delle sostanze minerali. Come risultato si ottiene un prodotto di color rosso ruggine per azione dell'ossigeno (ossidante) sul ferro. Si otterrà, invece, un colore nero scuro per azione del vapore e monossido di carbonio (riducente).
Smaltatura e decorazione
Ci sono molti modi di decorare e colorare la ceramica, anche in relazione al tipo di risultato che si desidera ottenere e alla cottura cui si sottoporrà il pezzo. I colori da ceramica sono essenzialmente di tre tipi:
Ingobbio - sono specifici colori per la decorazione della ceramica composti da argille già cotte e finissimamente triturate, caolino, sostanze minerali e ossidi. Sono, di fatto, smalti adatti a poter venire applicati sull'oggetto essiccato, ma ancora crudo e da cuocere. Questo permette di saltare un passaggio e cuocere l'oggetto una sola volta, dal momento che questi colori particolari tollerano l'alta temperatura cui si sottopone la ceramica. Gli ingobbi non sono tanto largamente diffusi, essendo costosi e dalle tinte tenui. Perché raggiungano la vetrificazione, inoltre, è necessario portare l'oggetto alla medesima temperatura dell'argilla che si ritrova nella composizione dell'ingobbio. Molti ceramisti che apprezzano la tecnica preparano da sé gli ingobbi che desiderano usare.
Cristalline, dette anche Vetrine. Sono smalti di tipo vetroso, impermeabili e lucidi. Usualmente trasparenti, solo occasionalmente sono colorate. Lasciano intravedere l'argilla sottostante. Alle cristalline si aggiungono fondenti, quali il germano (che sostituisce il tossico ossido di piombo), gli alcali o i borati. Questo allo scopo di abbassare il punto di fusione.
Smalti - anch'essi di tipo vetroso. A differenza delle cristalline non sono trasparenti, ma coprenti. Ciò è determinato dalla presenza di componenti quali il feldspato potassico o sodico, bentonite, stagno, e altri ancora.
La smaltatura di un pezzo in ceramica ha lo scopo di proteggere il pezzo dall'usura, di facilitarne la pulitura e la manutenzione e di decorarlo.Se il pezzo viene smaltato e non colorato all'ingobbio la smaltatura avviene dopo la cottura e si utilizzano appositi smalti composti da una miscela in vari rapporti di vetro, opacizzanti, fondenti e terre. La smaltatura classica, pertanto è detta applicata al biscotto, ovvero all'oggetto già passato in cottura. Anche per la smaltatura vi sono svariate tecniche, tra le quali ricordiamo:
smaltatura ad aerografo
smaltatura per immersione
pittura a smalto
smaltatura a campana
smaltatura elettrostatica
Dopo che si sia provveduto a smaltare la superficie dell'oggetto, si passa alla decorazione pittorica che è usualmente fatta a mano con pennello e colori ceramici. Questi colori ceramici sono ottenuti da ossidi minerali oppure da ossidi metallici addizionati di fondenti o indurenti. Dopo la smaltatura e la decorazione si procede con una seconda cottura, il cui scopo è quello di fissare lo smalto all'oggetto.
La seconda cottura
Come si è detto, gli oggetti sottoposti a smaltatura classica devono subire una seconda cottura per fissare i colori. Tale cottura si attua in forno ad una temperatura compresa tra i 850 e i 970°C, a seconda dei fondenti utilizzati nello smalto.Questa seconda cottura porterà lo smalto a vetrificare, rendendolo lucido e impermeabile. Poiché l'umidità dello smalto è scarsa e i pericoli di rottura sono conseguentemente bassi, la curva della temperatura può essere innalzata più velocemente.
Produzione industriale di piastrelle ceramiche
I processi fondamentali sono due:
monocottura - la materia prima viene generalmente approntata con processo a processo ad umido e l'essiccazione è a spruzzo. Vi è una sola fase di cottura, dopo che il pezzo è stato essiccato e smaltato. Durante questa cattura singola avvengono anche i processi di sinterizzazione e stabilizzazione dello smalto.
bicottura - in questo caso la preparazione della materia prima segue quasi sempre un processo a secco. Vi sono due fasi di cottura. Nella prima avviene la sinterizzazione del supporto. Segue la cottura dello smalto.
Il ciclo produttivo industriale è composto da varie fasi. Tra queste ricordiamo: preparazione delle materie prime, formatura, essiccamento, smaltatura, cottura e scelta. I due terzi della produzione industriale italiana attuale sono occupati dal Grés porcellanato, di cui la metà viene smaltata.
Preparazione delle materie prime, essiccazione, cottura
Lo scopo della preparazione delle materie prime è ottenere un impasto di composizione omogenea, con una distribuzione granulometrica e forma dei grani appropriata. La granulometria fine permette una giusta velocità di essiccamento e una corretta reattività in fase di cottura. La forma dei grani e l'umidità dell'impasto influenzano l'uniformità del pressato.Infine l'impasto deve presentare un contenuto d'acqua adatto al sistema di formatura che si è scelto. I sistemi di formatura sono:
pressatura - interessa soprattutto il settore delle piastrelle e comporta un 5-6% di acqua.
estrusione - è in uso soprattutto per i laterizi e comporta un 20 % di acqua
colaggio - è il sistema adottato per i sanitari e presenta un contenuto di acqua del 40%
Dopo la formatura ha luogo il processo di essiccatura e successivamente quello di cottura. I materiali ceramici possono essere ottenuti da polveri tramite un processo detto di sinterizzazione. Questo processo chimico-meccanico avviene in forni ad altissime temperature dove le polveri si fondono dando origine ai materiali ceramici. In particolare il feldspato, portato ad alte temperature, avvolge i cristalli di sabbia e argilla. Dopo l'essiccazione normalmente i prodotti modellati subiscono il processo di cottura, che conferisce maggiore resistenza meccanica ai manufatti ed elimina l'acqua residua rimasta dopo l'essiccamento.
Smaltatura e ricottura
La smaltatura può avvenire tra la prima cottura e la seconda o subito prima della cottura unica. Lo scopo, come si è già detto, è duplice: da un lato estetico, dall'altro pratico. Che lo smalto sia vetrina trasparente o smalto colorato il risultato finale è l'impermeabilizzazione e l'isolamento termico. Nelle ceramiche si aggiungono ossidi di piombo agli smalti, per abbassarne il punto di cottura e risparmiare sui costi. Le porcellane, invece, usano vetrina senza piombo e la ricottura è a 1500°C.
Produzione di ceramica in Italia
Vi sono numerose città che possono vantare una produzione e lavorazione di ceramiche, anche storicamente importante. Alcune di queste:
Albissola Marina (SV)
Albisola Superiore (SV)
Ariano Irpino (AV)
Ascoli Piceno
Assemini (CA)
Bassano del Grappa (VI)
Burgio (AG)
Calenzano (FI)
Campi Bisenzio (FI)
Capodimonte (NA)
Caltagirone (CT)
Castellamonte (TO)
Castelli (TE)
Cava dei Tirreni (SA)
Cerreto Sannita (BN)
Civita Castellana (VT)
Cutrofiano (LE)
Deruta (PG)
Faenza (RA)
Forlì, soprattutto fino al XVI secolo
Grottaglie (TA)
Gualdo Tadino (PG)
Gubbio (PG)
Impruneta (FI)
Lodi
Montelupo Fiorentino (FI)
Monte San Savino (AR)
Nove (VI)
Oristano
Orvieto (TR)
Pesaro (PU)
San Lorenzello (BN)
Santo Stefano di Camastra (ME)
Sassuolo (MO)
Sciacca (AG)
Squillace (CZ)
Sesto Fiorentino (FI)
Urbania (PU)
Vico Equense (Na)
Vietri sul Mare (SA)
Produzioni di porcellana
Meissen
Sèvres
Capodimonte
Vinovo (1780 – 1815)
Chelsea
Derby
Bow
Staffordshire
Delft
Copenaghen