Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2013

Milano Sanremo 2013 classicissima di primavera ………con la neve


Di questa corsa ciclistica ho ricordi che mi portano molto lontano nel tempo, fiumi di persone ai bordi dell’Aurelia a Vado Ligure ed io che non capivo il motivo di tanto entusiasmo.
A distanza di tanti anni quell’entusiasmo in parte l’ho assorbito, forse perché ora so cosa significa pedalare e faticare per raggiungere una meta.
La Milano Sanremo di quest’anno non la dimenticherò facilmente, la classicissima di primavera sotto una  pioggia mista a neve la potevo immaginare se fossi stata sul Turchino, non certo a Celle Ligure!
Li aspettavo in cima al pendio tra Celle ed Albisola con pioggia, vento, mani e piedi gelati. Conoscendomi so che sarei rimasta lì sulla strada in ogni caso ma ho avuto la fortuna di trovare persone gentili che mi hanno fatto salire sulla loro auto e sono stata al riparo almeno fino a quando non sono arrivate le auto che precedono i ciclisti. 
Erano molto in ritardo sull’orario previsto perché la corsa l’avevano interrotta ad Ovada (Alessandria) a causa della neve e riprendeva da Cogoleto, dove erano arrivati con gli autobus.
Ero intenzionata a scattare qualche fotografia ma temevo di non farcela, infreddolita al punto di non riuscire a tenere ferme le mani, invece quando sono arrivati ho visto solo loro ed ho dimenticato il freddo.
Tanti si sono ritirati, concludere questa gara è stata davvero un’impresa eccezionale
ORDINE D’ARRIVO
1. Ciolek
2. Sagan
3. Cancellara

Ecco le mie fotografie, le ho inserite anche in un video pubblicato su Youtube
l'attesa




niente traffico, solo il rumore del mare e della pioggia.....aspettando che arrivino i corridori.....


chissà come si vede da lassù!







eccoli.........finalmente!!!!!!



i sei che erano in testa


il gruppo.... nel mio video su Youtube....





domenica 5 febbraio 2012

quando il divertimento è anche utilità: i pupazzi trombetta per le biciclette


Navigando in internet a volte si trovano oggettini originali, come questi pupazzi che in realtà sono delle utili trombette da bicicletta.


Sono in vendita da CLO Via Rismondo 6 Pisa.
L'autore del post si stupisce che ci siano adulti che comprano i pupazzetti-trombetta per la propria bici e non solo per quelle dei bambini.
Niente di strano, anche a noi grandi ogni tanto piace giocare......per fortuna!!!!!


un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

lunedì 15 agosto 2011

Un ferragosto tra crisi e desiderio di svago


Nel mezzo di una crisi economica mondiale dalla quale sembra che non si riesca a trovare una via d'uscita, con pochi turisti, con una giornata nuvolosa come se anche il sole non avesse voglia di affacciarsi, eccoci arrivati al Ferragosto 2011.

Abbiamo ugualmente voluto mantenere fede alla tradizione secondo la quale a ferragosto non si può rimanere chiusi in casa perchè è una festa da vivere all'aperto.

Il ferragosto dello scorso anno era una giornata di sole, eravamo andati in bicicletta alle Manie, nell'entroterra savonese.
Anche quest'anno la nostra meta era la stessa ma tutto si preannunciava diverso, ad iniziare dalla piaggia finissima che ha accolto la nostra uscita mattutina.
Per fortuna la pioggierellina è durata poco ed il fatto che il cielo fosse nuvoloso è stato sicuramente un vantaggio, pedalare in salita sotto al sole può essere bello perchè il paesaggio è molto più vivo ma diventa molto più faticoso.

Foto ne ho scattate poche proprio a causa del tempo incerto ma stavolta sono riuscita a fotografare l'asinello che avevamo visto anche l'anno scorso in un terreno sulla strada che scende verso Finale Ligure, eccolo!!!!!!


Il mio ferragosto 2011 non finisce qui........

ore 21,30 appuntamento sul lungomare di Albisola per il recital di Katia Ricciarelli


ne parlerò nel prossimo post



un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


domenica 10 luglio 2011

l' acqua fresca gasata o naturale e......gratuita è solo a Pontinvrea?


Pontinvrea è un piccolo comune dell'entroterra ligure, è a 425 mt di altitudine ed ha meno di 1000 abitanti.
Dista 22 chilometri da Savona ed oggi è stata proprio lì una delle nostre soste durante il "giretto domenicale" in bicicletta durante il quale, partendo da Albisola, sono passata da Stella San Martino, Giovo Ligure, Pontinvrea, Mioglia, Pareto e Malvicino con ritorno passando di nuovo da Pontinvrea

Quando si passa da Pontinvrea la sosta per i ciclisti è quasi un obbligo perchè c'è un fantastico distributore di acqua GRATIS con tre pulsanti per la scelta:
naturale a temperatura ambiente
naturale fresca
gasata fresca

Un distributore simile si trova anche in altre città?


un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

sabato 2 luglio 2011

il plastico tuffo del ragionier Fantozzi con fanciulle al seguito!!!


Sanremo 18 giugno 2011: 21a edizione del trofeo Fantozzi di ciclismo considerata la ‘Coppa del Mondo per corridori ipodotati’.
Questa è la seconda volta che partecipo e.....non sarà l'ultima, logicamente facendo i dovuti scongiuri!!!!
Per ora pubblico il video del tuffo del ragionier Fantozzi, stavolta non in solitario:)))
Per le altre foto.....ci sarà prossimamente un altro post

un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

domenica 8 maggio 2011

quelli che.........arrivano in cima al Monte Beigua in bicicletta


Si potrebbe creare un gruppo su Facebook chiamandolo magari "Quelli che sono saliti almeno una volta sul Monte Beigua in bicicletta", che ne dite?

Ieri è stata la mia terza volta, sinceramente credevo di non farcela, invece anche stavolta sono riuscita ad arrivare alla cima.

Quando mi capita, percorrendo l'Aurelia dalle parti di Varazze, di guardare verso i monti e di vedere lontanissime le antenne che rendono inconfondibile il Monte Beigua mi chiedo sempre "ma veramente sono riuscita ad arrivare là in cima con la bicicletta?".

Il nostro percorso è stato: Albisola, Stella San Martino, Alpicella e da lì inizia la strada tutta in salita che, passando attraverso il
Parco Naturale Regionale del Beigua, porta alla cima del Monte Beigua che ha un'altezza di 1287 metri.
Ho trovato su internet un bellissimo sito del Parco
http://www.parcobeigua.it/ ed un altro sito con le web-cam http://www.altaviadeimontiliguri.it/portale/it/meteocam_data.wp?postazione=beigua

Normalmente scelgo percorsi molto più facili ma la giornata era splendita ed è valsa la pena di fare questa "giratina" davvero eccezionale.
sosta alla panetteria di Stella San Martino per la mitica focaccia (non ce n'era pronta ed abbiamo optato per la pizza)



sempre più in alto!!!!


stiamo raggiungendo la cima!!!! si vede il mare e l'isolotto di Bergeggi



Finalmente in vetta!!!!



e dopo un ottimo pranzetto all'albergo rifugio ristorante Monte Beigua.......

si riparte (in discesa!!!!) per Albisola


un saluto da Marta






Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI

giovedì 28 aprile 2011

se sono vecchia non buttarmi via.....dipingimi !!!


Qualche tempo fa avevo visto vicino ai bidoni della spazzatura una vecchia bicicletta tipo "graziella", era malridotta ma non abbastanza da meritare di finire schiacciata tra i rottami ferrosi.

Seppure avesse le ruote completamente sgonfie me la sono portata fino a casa, per fortuna abbastanza vicina.



Ho comprato un barattolo di vernice "Saratoga" colore giallo e, dopo tre mani di colore, questo è il risultato......sono proprio contenta di non averla lasciata vicino ai bidoni della spazzatura

un saluto da Marta


Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


martedì 30 novembre 2010

La passione per la bicicletta: un nuovo piatto in stile art deco


Mi piace andare in bicicletta e perciò la uso anche come soggetto per le mie ceramiche.


Avevo già dipinto un piatto simile a questo, ho voluto rifarlo con alcune varianti nei colori.


un saluto da Marta


Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI



giovedì 17 giugno 2010

Donne e biciclette in stile art deco




Mi piace molto la bicicletta e quindi non poteva mancare nei soggetti delle mie ceramiche.




L'ho abbinata con delle figure femminili in stile art deco che, con il suo fascino retrò, è uno dei miei preferiti.







Marta





sabato 29 maggio 2010

Trofeo Fantozzi: la corsa ciclistica più "fuori" d'Italia



Appuntamento in Liguria per ciclisti fuori forma!



A tutte le "merdacce" che vorranno partecipare a questo fantastico trofeo
http://www.trofeofantozzi.it/

Dal sito ufficiale:
"Per chi non sa di cosa si tratta spieghiamo velocemente. Il "TROFEO FANTOZZI" una corsa goliardica, giunto quest'anno alla VENTESIMA edizione, riservata a ciclisti improvvisati, sedentari, sovrappeso e sputati dalla fortuna, anche chiamati "merdacce" dagli organizzatori."

Il percorso si svolge tra Arenzano e Varazze: 27 chilometri tra andata e ritorno con zero salite

Nel modulo di iscrizione si compila anche una parte relativa alle "caratteristiche" del partecipante e alle sue SFIGHE VARIE esempio: improvvisato, sedentario, consigliere di condominio, latitante, pelato, bocciato a scuola, casini in famiglia, depresso, precario, isterico, trombato alle elezioni ecc.

Il Programma

ORE 10.00 Ritrovo presso il Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano – Ritiro pettorali e pacco gara. E’ possibile noleggiare per tutta la durata della “gara” go-Kart a pedali della multinazionale olandese www.bergtoys.it

ORE 12.00 Spettacolo musicale ALEXANDER Disco Piano Bar - Vecchi successi e musica anni ’70-’80-’90 LIVE! Il Tutto a bordo del fantascientifico palcoscenico mobile SHOWtruck !

ORE 13.00 Pasta party per i concorrenti iscritti

ORE 14.30 Chiusura tassativa eventuali iscrizioni dell'ultima ora, terrore e ruina di ogni organizzatore!… Gadget e rifornimenti salvo esaurimento scorte!

Gli Organizzatori supplicano i partecipanti di non iscriversi all'ultimo momento!!!

ORE 15.00 PARTENZA! Arenzano - Pista Ciclabile Via del Mare – Cogoleto SS1 Aurelia Pista Ciclabile Lungomare Europa dove in questi giorni si stanno completando (speriamo aggiungiamo fantozzianamente noi ….) i lavori di ripristino della frana dello scorso ottobre.

ORE 16.00 - Arrivo a Varazze Molo Marinai d’Italia con la Banda Cardinal Cagliero e con il tradizionale tuffo… direttamente sugli scogli per i più temerari…..E’ prevista la presenza di alcune bicicletta d’epoca dei Bersaglieri in onore della Fanfara dei bersaglieri fiorentini presente a Varazze per la festa della Repubblica. Sosta e ristoro.

ORE 17.00 Ritorno sullo stesso percorso

ORE 17.15 Altra sosta ristoro sulla passeggiata di Cogoleto. Se avete deciso di mettervi a dieta, meglio rimandare…

ORE 18.20 Circa Arrivo sul Gran Premio della Montagna nel secolare Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano

ORE 18.30 3° ristoro iperbocalorico e saluto musicale di ALEXANDER Disco Piano Bar

ORE 18.45 Premiazioni e brindisi finale!


Io mi iscrivo!!!!!!!!!!


Marta