Ciao, mi chiamo Marta. Per hobby dipingo la ceramica e decoro oggetti con la tecnica del decoupage. Nel mio blog si parla quindi di ceramica e di decoupage ma anche di libri, cinema, musica e.....di molto altro
Visualizzazione post con etichetta commercio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta commercio. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2012

CE come Conformité Européenne oppure come China Export?

Tutti sappiamo che alcuni prodotti per essere commercializzati in Italia devono avere obbligatoriamente il marchio CE, infatti tale marchio distingue i prodotti che sono conformi alle normative della Comunità Europea
Alcune delle categorie di prodotti per cui è obbligatorio il marchio CE sono:
le apparecchiature elettriche
i giocattoli
le macchine ed i macchinari
le stufe
i telefoni cellulari ed i terminali di telecomunicazione


Esistono anche dei video che pubblicizzano il marchio CE e quando acquistiamo un oggetto ci siamo abituati a guardare se ha questo famoso marchio.
Il problema è che ormai ce l'hanno tutti ma non è detto che sia il marchio CE autentico (Conformité Européenne)
FATTA LA LEGGE....TROVATO L'INGANNO
I Cinesi marchiano i loro prodotti CE come China Export, i due marchi non sono uguali ma sono simili ed è facile confonderli


L'unica differenza tra i due è che nel marchio autentico la lettera C e la lettera E sono più distanziate tra di loro, mentre le lettere del marchio cinese sono affiancate.
Se idealmente si proseguono le lettere del marchio autentico si crea il numero 8, come è visibile nell'immagine Qualche giorno fa anche Striscia la notizia ha affrontato questo argomento

Quello che non riesco a capire e come sia possibile che ci troviamo in casa dei prodotti con il marchio China Export pur avendoli acquistati regolarmente in un negozio e non da un venditore abusivo.

un saluto da Marta
Le ceramiche, il decoupage ed il collezionismo di Marta puoi trovarli QUI


martedì 5 ottobre 2010

una vecchia bilancia da banco ricordo dei negozi perduti



In cantina ho una vecchia bilancia da banco, di quelle che venivano usate dai negozianti di una volta e che ormai può interessare solo ai collezionisti e a chi ama le cose vecchie.
Al massimo si potrebbe utilizzare per dare un tocco "vintage" ad una vetrina, ma non si può usare per pesare perchè nei negozi "moderni" è stata messa al bando per fare posto alle bilance di nuova generazione.


Oramai si ha l'impressione che quasi non ci sia scampo non solo per le vecchie attrezzature, ma pure per i negozianti di una volta, quelli che conoscevamo da una vita e che conoscevano tutto di noi come se facessero parte della famiglia.


Io sono nata in un piccolo paese e ricordo ancora i negozi della mia infanzia: la pasticceria nella quale le commesse venivano assunte magre ed aumentavano di peso quasi a vista d'occhio, il ferramenta dove mio papà andava a comprare tutto ciò che gli serviva per i lavoretti di casa, il negozio di cappelli e di vestiti, la drogheria con il suo profumo di confetti, i negozi di alimentari che tenevano ancora tanti prodotti sfusi dentro a dei sacchi e li pesavano prendendoli con una sassola. la merceria che nei casi di necessità apriva anche alla domenica (la proprietaria abitava sopra al negozio ed era sufficiente suonarle il campanello e spiegarle il motivo dell'urgenza).
Ora non rimane più nulla di tutto ciò. Guardandomi in giro vedo tantissimi supermercati, centri commerciali che vengono aperti a poca distanza delle città e ......gli ultimi negozi "di vicinato" che resistono perchè il titolare, che sembra un naufrago aggrappato ad un relitto, spera di arrivare alla pensione.


Ho molta nostalgia dei negozi di una volta. Forse sarà solo nostalgia del tempo passato ma ho l'impressione che con la "grande distribuzione" abbiamo perso più di quanto abbiamo guadagnato.





Le ceramiche di Marta puoi trovarle QUI

domenica 25 luglio 2010

anche un manichino può portare buonumore:)














Queste foto le ho scattate a Les Saintes-Maries de la Mer e ad Aigues-Mortes in Camargue, sono manichini davvero simpatici!!!!


I manichini impettiti e un pò sbeccati dei negozi della mia infanzia sembrano distanti anni luce.


Chissà che effetto potrebbe fare una vetrina con vecchi manichini affiancati a questi simpaticoni......chissà, potrebbe anche essere una buona idea!?



Marta